Trekking nel Parco del Pollino

Alla scoperta dei sentieri della più grande area protetta di nuova istituzione in Italia

Difficoltà

E

Dislivello

450

Trekking nel Parco del Pollino

Il trekking si svolgerà dal  13 al 20 settembre 2025

I posti disponibili sono 40. Le prenotazioni sono aperte dal 29 aprile 2025

Costo indicativo € 1.300,00

Al momento dell’iscrizione occorre versare una caparra di € 100,00.

Attività riservata ai Soci CAI. In caso di lista di attesa i Soci iscritti alla Sezione di Ivrea avranno la precedenza.

Coordinatore: Giuseppe Cortese tel. 348 3143423

Il Parco Nazionale del Pollino, con i suoi 192.565 ettari di estensione, è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. A cavallo tra Calabria e Basilicata, il territorio del Parco – che comprende 56 Comuni – è caratterizzato da diversi massicci montuosi che vanno a comporre la catena dell’Appennino meridionale: il Massiccio del Pollino, i monti dell’Orsomarso e il monte Alpi. Qui, tra vette altissime, la Natura e l’Uomo intrecciano millenari rapporti che il Parco, istituito nel 1993, conserva e tutela sotto il suo emblema: il Pino Loricato.

Nel 2015 il Parco è entrato a far parte della Rete europea e globale dei Geoparchi sotto l’egida dell’UNESCO che, rispettivamente nel 2017 e nel 2021, ha inserito la Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero e la Faggeta Vetusta del Pollinello nel Sito transnazionale delle “Antiche Faggete Primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, proclamandole Patrimonio Mondiale.